Così come sulle tavole di Natale e Capodanno non possono mancare il panettone e il pandoro, nei pranzi e nelle cene della settimana di Pasqua a farla da padrona è la celebre colomba, un dolce inventato a Milano negli anni 30 dalla Motta e presto diffusosi in tutto lo stivale, scavalcando persino le più persistenti tradizioni dolciarie autoctone, come la pinza friulana, la pastiera napoletana e la pasimata toscana.
Nonostantante il Covid-19, gli italiani non rinunciano a festeggiare la resurrezione di Gesù e, a causa dei lock-down, optano per acquistare online la colomba pasquale.
Leggende sul dolce di Pasqua, la colomba
Ma la storia della nascita della colomba di Pasqua ha forse ben più di 100 anni. Infatti vi sono diverse leggende sulla sua ideazione e sul suo nome ricco di significati. Secondo alcuni sarebbe nata…
[…] in epoca longobarda: il re longobardo Alboino, durante l’assedio di Pavia (metà VI secolo), si vide offrire, in segno di pace, un pan dolce a forma di colomba. Un’altra leggenda vuole la colomba pasquale legata alla regina longobarda Teodolinda e il santo abate irlandese San Colombano. La leggenda vuole che San Colombano, al suo arrivo in città attorno al 612, venisse ricevuto dai sovrani longobardi e invitato con i suoi monaci a un sontuoso pranzo. Gli furono servite numerose vivande con molta selvaggina rosolata, ma Colombano ed i suoi, benché non fosse di venerdì, rifiutarono quelle carni troppo ricche servite in un periodo di penitenza quale quello quaresimale. La regina Teodolinda si offese non capendo, ma l’abate superò con diplomazia l’incresciosa situazione affermando che essi avrebbero consumato le carni solo dopo averle benedette. Colombano alzò la mano destra in segno di croce e le pietanze si trasformarono in candide colombe di pane, bianche come le loro tuniche monastiche. […]
La ricetta della colomba
La colomba si presenta come un dolce lievitato, farcito di arancia candita e uvetta passa, ricoperto di una golosa glassa con mandorle e zuccherini.
La sua preparazione è lunga e complessa, in quanto richiede un dosaggio perfetto dei vari ingredienti, una lunga lievitazione e una cottura particolarmente delicata. Gli ingredienti per una colomba tradizionale sono i seguenti:
- farina di frumento
- scorza d’arancia candita
- burro
- zucchero
- tuorli d’uova fresche
- lievito madre naturale (frumento)
- pasta d’arancia (scorza d’arancia, sciroppo di glucosio, zucchero)
- miele
- malto
- sale
- bacche di vaniglia naturale del Madagascar
- glassa: zucchero, farina di mandorle, amido di riso, albume, cacao
GialloZafferano ha pubblicato una ricetta della colomba illustrata e particolarmente precisa, se proprio avete deciso di mettervi ai fornelli per preparare questa prelibatezza in casa – anche se sarà difficile competere con le colombe accademiche delle pasticcerie più famose d’Italia.
La colomba pasquale di Tiri
Ormai tutti i grandi maestri pasticcieri hanno optato per la vendita online di colombe. Oltre alla colomba Fiasconaro e alla colomba Sal De Riso, Vincenzo Tiri è tra i più premiati maestri pasticcieri d’Italia per i suoi prodotti da forno lievitati. Solo nel 2020 infatti, Tiri pasticciere si è classificato primo a “Scatti di Gusto – Miglior Panettone Artigianale Creativo 2020“, “Dissapore – Miglior Panettone Artigianale 2020“, “Dissapore – Miglior Pandoro Artigianale 2020“, “Pastry Chef dell’anno – Ritratti di territorio Food Award “Alfonso Pepe” 2020“, confermandosi un vero e proprio fuoriclasse nella preparazione dei prodotti da forno lievitati.
Premiata come la Colomba migliore d’Italia dal Gambero Rosso.
Le migliori materie prime selezionate personalmente dal Maestro Tiri, tre lunghissime lievitazioni, 72 ore di lavorazione e un lievito madre centenario danno vita a una colomba insuperabile per morbidezza, digeribilità, profumo e gusto. L’impasto soffice e profumato è impreziosito dal gusto dell’arancia staccia lucana e dalla glassa di granelle di zucchero e mandorle così uniforme, croccante, golosa e leggera.
-
Tiri Colomba Amarena Limone e Marzapane
45,00€Esaurito
-
Tiri Colomba Frutti di Bosco
40,00€Esaurito
-
Tiri Colomba Caramello salato
45,00€Esaurito
-
Tiri Colomba Caffè e cioccolato bianco
45,00€Esaurito
-
Tiri Colomba Tradizionale
40,00€Esaurito
Oltre la colomba tradizionale con scorzette d’arancia e glassa con mandorle, la golosa linea proposta dal maestro Tiri include:
Sebbene la colomba classica di Tiri resta insuperabile, gli altri tre gusti introducono innovazione e nuovi sapori reinventando un dolce vecchio di oltre 100 anni.
E voi, preferite la colomba classica o assaggerete uno degli innovativi gusti?
Articolo di Gourmet Shop Italia